…Significa scoprire che la Porta del Cuore di Dio Padre è sempre aperta per ogni figlio che ritorna! Egli è là che ci aspetta, ci invita ad entrare, prepara per noi la festa!
…Significa pensare che tocca a noi decidere: possiamo scegliere di aprire e incontrare Dio. Oppure lasciare la porta chiusa e fare senza di Lui. Egli sarà sempre là ad aspettare che noi apriamo.
…Significa entrare in un rapporto nuovo con Dio: varcare la Porta è un gesto concreto di avvicinamento a Lui, è volontà di camminare verso di Lui, sulle orme di Cristo, nostro maestro di vita.
…Significa cambiare qualcosa in noi. Aprendo e varcando la porta, scegliamo di lasciare fuori ciò che ci è di ostacolo: il nostro stile di vita sbagliato, il nostro peccato. Scegliamo cioè di convertirci e di intraprendere un nuovo cammino.
…Significa pensare che non siamo soli: attraverso la porta possiamo incontrare i fratelli, i nostri amici e anche coloro che non consideriamo amici.
E’ la porta delle nostre case, da aprire al fratello che chiede aiuto.
E’ la porta del nostro cuore, da aprire per andare incontro all’altro.
Varcando la Porta della Misericordia ci sentiamo chiamati a lasciarci incontrare da Dio, per essere portatori di misericordia. Dio ci chiama a tendere la mano al bisognoso, a salutare tutti ed a perdonare, ad accogliere ed amare, ad interessarci dell’altro e a farci prossimo. In una parola: ad essere testimoni del suo amore, con gesti concreti di vita nuova.
Apertura della Porta Santa a S. Maria in Valverde
domenica 21 febbraio 2016 ore 15.30
presiede la celebrazione il Cardinale Severino Poletto
Il rito sarà trasmesso in diretta da Telepace
INDICAZIONI PRATICHE:
Per i fedeli ci sarà possibilità di parcheggiare lungo la strada del Santuario, giungendo da s.Rocco, finchè ci sarà posto.
Meglio parcheggiare a Pezza o a san Rocco e salire a piedi (volontari della protezione civile aiuteranno…). Per quanto possibile, sarà utile limitare l’accesso di auto.
Il parcheggio del Santuario sarà riservato ai sacerdoti del vicariato ed alle persone con difficoltà motorie o disabilità (munite di uno specifico pass ritirato in canonica).
Sarà possibile usufrure di un servizio navetta, a partire dalle 14.00, con partenza da Purano e dalla Crocetta e anche dalla piazza di Valgatara